Programma 38° Festa del Bacalà alla Vicentina 2025 Festa del Bacalà alla Vicentina con Stoccafisso di Lofoten IGP L’unica, vera e originale ricetta di qualità certificata   Prima settimana  18 -21 settembre 2025 GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE Ore 19.00 Apertura Stand – Area Parco 3000 Specialità Gnocchi al bacalà e altre specialità a base di bacalà Ore 21.00 – P.za Centrale TRIBUTO AI NOMADI con il 32° Parallelo e Beppe Carletti! VENERDI’ 19 SETTEMBRE Ore 19.00 Apertura Stand – Area Parco 3000 Specialità Pizza al bacalà e altre specialità a base di Bacalà Ore 21.30 P.za Centrale TRIBUTO AI QUEEN – The Show Must go on… con i VIPERS SABATO 20 SETTEMBRE MERCATO ARTE E SAPORI – P.za Centrale e Vie del Paese Oltre 60 espositori di oggettistica, artigianato locale, prodotti tipici e degustazioni Vie e Piazze di Sandrigo dalle ore 15.00 in poi Gonfiabili gratuiti e intrattenimento per bambini e famiglie con le Tiracche Matte Ore 18.45 Apertura Stand – Area Parco 3000 Specialità Gnocchi di Tresche Conca al bacalà e altre specialità a base di bacalà Ore 21.30 P.za Centrale ROCKSTAR- Un TRIBUTO al grande cantautore italiano VASCO ROSSI DOMENICA 21 SETTEMBRE MERCATO ARTE E SAPORI – P.za Centrale e Vie del Paese Oltre 60 espositori di oggettistica, artigianato locale, prodotti tipici e degustazioni Ore 11:45 e ore 18.45 Apertura Stand – Area Parco 3000 Specialità Bigoli al torcio al bacalà e altre specialità a base di bacalà Dalle ore 15.30 – P.za Centrale Intrattenimento con I GIULLASTRI Dalle ore 20.00 – P.za Centrale Finale Regionale di MISS BLUMARE – sfilata di moda e spettacoli Seconda settimana 25 -29 settembre 2025   GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE Ore 19.00 Apertura Stand –Area Parco 3000 Specialità Gnocchi di Tresche Conca al bacalà e altre specialità a base di bacalà Ore 20.30P.za Centrale OCCHI DI MARE – Il Naufragio della Querina – Spettacolo teatrale a cura de “I Balenieri della Ceronda” VENERDI’ 26 SETTEMBRE Ore 19.00 Apertura Stand – Area Parco 3000 Specialità Ravioli artigianali del pastificio Bassani ripieni di bacalà Ore 21.30P.za Centrale Musica dal vivo con RIFF RAFF, la tribute band degli AC/DC SABATO 27 SETTEMBRE MERCATO ARTE E SAPORI – P.za Centrale e Vie del Paese Oltre 50 espositori di oggettistica, artigianato locale, prodotti tipici e degustazioni Ore 10.30 – Oratorio Trissino Speech immersivo dedicato alla Rotta dello Stoccafisso in occasione dell’omonima mostra.L’evento avrà il piacere di ospitare Stefano Agnoletto, presidente del Comitato Scientifico di Via Querinissima, Svein Eggesvik, presidente del Consiglio della contea di Nordland, e Olaf Johan Pedersen, market manager per l’Italia del Consorzio di Tutela dell’IGP “Tørrfisk fra Lofoten”. Dalle 15.00 SCIVOLI GONFIABILI gratuiti per bambini! Ore 16.00 Piazza Centrale Folklore con il gruppo LA FARANDOLA con attività di intrattenimento e balli tradizionali tipici lungo la Via Querinissima. Ore 18.30 “Premio la Querina” – Palazzo Marconi Riconoscimento culturale istituito nel 2023 per celebrare la figura di Pietro Querini Ore 18.45 Apertura Stand – Area Parco 3000 Specialità Bigoli al bacalà e altre specialità a base di bacalà Ore 21.30 P.za Centrale Musica dal vivo gli H1N1 il meglio della musica anni 80. DOMENICA 28 SETTEMBRE Ore 10.30 Cerimonia delle Investiture con la Confraternita del Bacalà alla Vicentina e i Figuranti della Partita a Scacchi di Marostica Incontro con le autorità ed i produttori di Stoccafisso di Lofoten IGP e una rastrelliera carica di stoccafissi in arrivo direttamente dall’Isola di Rost. MERCATO ARTE E SAPORI – P.za Centrale e Vie del Paese Oltre 60 espositori di oggettistica, artigianato locale, prodotti tipici e degustazioni Parco delle Rimembranze Mostra “Sandrigo in Arte – la forma e il colore” Ore 11.45 e 18.45 Apertura Stand – Area Parco 3000 Specialità Gnocchi al bacalà e altre specialità a base di bacalà Ore 14.30 – P.za Centrale Intrattenimento con LE STELLE VOLANTI, oltre 20 giochi di abilità e rompicapo per adulti e bambini! Ore 15:30 – 17:00 – P.za Centrale show cooking e degustazione di Polenta Carbonera con i Polenter di Storo Ore 21.00 – P.za Centrale Tributo a Mina e Battisti con le splendide voci degli EraMazzini LUNEDI’ 29 SETTEMBRE Ore 19.00 Apertura Stand – Area Parco3000 Specialità Risotto al bacalà e altre specialità a base di bacalà Ore 18.30 P.za Centrale Chiusura della 38° edizione della FESTA DEL BACALA’ ALLA VICENTINA con l’Orchestra Giovanile dell’I.C. Zanella. PER INFORMAZIONI: https://festadelbaccala.com/festa-del-bacala-2025/ Programma 38° Festa del Bacalà alla Vicentina  

NASCE IL CONTEST STOCKYAMO STREET FOOD: ​LA FESTA DEL BACALÀ CHIAMA A RACCOLTA I CREATIVI DEL GUSTO L’iniziativa valorizza lo Stoccafisso di Lofoten IGP attraverso proposte street food. In premio un weekend a Sandrigo durante la Festa, in programma dal 18 al 29 settembre Pro Sandrigo, ente organizzatore della celebre e storica Festa del Bacalà alla Vicentina, lancia ufficialmente Stockyamo Street Food, il contest gastronomico pensato per valorizzare lo Stoccafisso di Lofoten IGP anche in chiave street food. L’iniziativa si svolge sulla piattaforma Instagram e si rivolge a tutti gli appassionati di cucina, invitandoli a mettersi in gioco con proposte creative che esaltino il sapore autentico dello stoccafisso. Le candidature potranno essere inviate fino al 30 luglio. In palio per il vincitore è previsto un premio che valorizza ulteriormente l’esperienza gastronomica legata allo stoccafisso. L’ideatore del Miglior piatto per la giuria tecnica si aggiudicherà infatti un weekend a Sandrigo in occasione della 38esima edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina 2025, in programma dal 18 al 29 settembre. “Ogni anno, assieme ai volontari e agli sponsor, ci impegniamo a rinnovare la Festa del Bacalà alla Vicentina, tenendo vive le tradizioni ma arricchendole di idee nuove e iniziative originali – dichiara Antonio Chemello, Presidente della Pro Loco di Sandrigo e Vicepresidente della Confraternita del Bacalà –. La manifestazione è in continuo movimento e vuole dare risalto alla qualità e alla versatilità dello Stoccafisso di Lofoten IGP, anche con novità gastronomiche quali i ravioli al baccalà e con attività come il contest Stockyamo Street Food. Inoltre quest’anno avremo un format completamente rivisitato per Bacco&Baccalà e un nuovo podcast dedicato al protagonista della nostra Festa. Tutto per raccontare in modo coinvolgente e interattivo la storia, la cultura e le curiosità che colorano un prodotto così speciale”. Il contest è aperto a tutti i non professionisti, come studenti di istituti alberghieri o scuole affini, food blogger e appassionati di cucina, purché di maggiore età e residenti in Italia. Per partecipare è necessario ideare una ricetta originale di un piatto consumabile in piedi e senza posate con protagonista lo Stoccafisso di Lofoten IGP e raccontarlo con un reel su Instagram che illustri ingredienti, dosi, fasi di preparazione, l’idea alla base del piatto e il suo nome. Il contenuto dovrà essere pubblicato sulla piattaforma social taggando l’account ufficiale della Festa del Bacalà (@festadelbaccala) e utilizzando gli hashtag #stockyamostreetfood, #festadelbaccala, #sandrigo2025 e #stoccafissodilofotenigp. La partecipazione è gratuita e ogni proposta dovrà essere rigorosamente inedita, ovvero non già presentata in altri concorsi analoghi. Edizione dopo edizione la Festa del Bacalà alla Vicentina conta sull’impegno di volontari e importanti partner strategici, che ogni anno sostengono la manifestazione. Tra questi conferma il suo supporto Bcc Veneta Credito Cooperativo, main sponsor dell’evento. Ad accompagnare l’esperienza gastronomica il Vespaiolo Breganze Doc di Cantina Beato Bartolomeo da Breganze e il Durello Doc Brut di Cantina Natalina Grandi. Informazioni, programma e regolamento completo sul sito www.festadelbaccala.com  

FESTA DEL BACALÀ: I NUOVI CONFRATELLI ONORARI SONO BEPPE CARLETTI, DIEGO DALLA PALMA E SALVATORE CACCAMO Il fondatore dei Nomadi, il celebre make up artist e il Prefetto di Vicenza diventano ambasciatori del Bacalà alla Vicentina in Italia e nel mondo. Al via la Festa nelle piazze dal 19 al 30 settembre                     Beppe Carletti                                                    Diego Dalla Palma                                               Salvatore Caccamo   Il Gran Galà del Bacalà ha dato inizio in grande stile alla 37^ edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina, anticipando un ricco programma di eventi che si terranno dal 19 al 30 settembre a Sandrigo (Vicenza). La prestigiosa serata di martedì 17 settembre, organizzata in collaborazione con la Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina, oltre a celebrare l’eccellenza gastronomica locale, ha festeggiato il 70° anniversario della Pro Loco Sandrigo, segnando un momento speciale per la comunità. Durante l’evento sono stati nominati tre nuovi Confratelli onorari: Beppe Carletti, noto tastierista e fondatore del gruppo musicale Nomadi, Diego Dalla Palma, make up artist, autore e imprenditore, e il Prefetto di Vicenza Salvatore Caccamo. Gli illustri rappresentanti del mondo dello spettacolo, della bellezza e delle istituzioni hanno assunto il ruolo di ambasciatori del Bacalà alla Vicentina, impegnandosi così a promuovere il piatto tradizionale sia nel Bel Paese che all’estero. Il menu della serata, sette portate dal gusto internazionale realizzate appositamente per celebrare i 70 anni della Pro Sandrigo e la Via Querinissima, è stato realizzato in collaborazione con 25 Ristoranti del Bacalà, locali selezionati per la cura e la passione con cui realizzano e propongono il ​ piatto principe della cucina vicentina. “Il Gran Galà è sempre un momento emozionante per chi lavora dietro le quinte. Siamo orgogliosi di vedere che ogni anno cresce il riscontro positivo da parte del pubblico e di personalità di spicco a livello nazionale e internazionale nei confronti della Festa del Bacalà – dichiara Antonio Chemello, presidente della Pro Loco di Sandrigo – Questo successo è la miglior gratificazione per il lavoro dei tanti volontari attivi in questa associazione e si adoperano per la buona riuscita di questa manifestazione”. “70 anni di attività della Pro Sandrigo sono un traguardo importante, raggiunto grazie all’impegno, alla passione e alla professionalità di tante persone. Il nostro ricordo va particolarmente all’avvocato Michele Benetazzo che ha avuto l’intuizione di dare vita a questa realtà nel territorio di Sandrigo ma anche di istituire la nostra Confraternita che ha contribuito a dare spessore culturale al nostro amato bacalà, formando tanti ambasciatori di un’Italia migliore, fatta di lavoro, cultura e passione – sottolinea Tiziana Agostini, presidente della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina –. Una cultura che non si limita a mera erudizione ma si mescola con la vita vera per celebrare un orgoglio identitario unito a una grande apertura verso il mondo. Come ben rappresenta questa serata in cui tutto – a partire dal menu fino agli ospiti – esprime in modo formidabile il respiro internazionale della rete che siamo riusciti a tessere in questi anni”. “La Festa del Bacalà è stata inaugurata ufficialmente con il Gran Galà, una serata che celebra l’eccellenza gastronomica e culturale del territorio – dichiara Marica Rigon, sindaco di Sandrigo –. L’evento è ormai un atteso appuntamento che porta notevole affluenza di visitatori e turisti generando benefici economici per le strutture ricettive, i ristoranti e le attività commerciali di Sandrigo e dei comuni vicini. È anche una vetrina per i produttori locali e favorisce importanti relazioni commerciali. Inoltre, rafforza il senso di comunità e identità culturale, grazie al coinvolgimento di associazioni e volontari, ai quali va il mio ringraziamento”. La Festa del Bacalà prenderà ufficialmente il via giovedì 19 settembre con l’apertura degli stand gastronomici, che offriranno piatti tradizionali e innovativi a base di solo Stoccafisso di Lofoten Igp, come gnocchi, bigoli al torcio, pasticcio, risotto e pizza gourmet. Il bacalà alla vicentina e il bacalà mantecato saranno sempre presenti, insieme a opzioni per bambini, vegetariani e celiaci. Novità di quest’anno è l’abbinamento con la polenta di mais Marano. I piatti saranno accompagnati da vini locali, tra cui il Vespaiolo Breganze Doc Beato Bartolomeo e il Durello Doc Brut di Natalina Grandi. (Articolo a cura di Studio CRU) Programma completo sul sito www.festadelbaccala.com ​