FESTA DEL BACALÀ ALLA VICENTINA: A SANDRIGO UN’ESPLOSIONE DI SAPORI E SPETTACOLI Apertura con ospiti illustri al Gran Galà del Bacalà. Gustose proposte gastronomiche, spettacoli e concerti sotto le stelle per la 36^ edizione dell’evento Dal 14 al 25 settembre le piazze e le vie di Sandrigo (Vicenza) si riempiranno di profumi e sapori durante la 36^ edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina. L’evento, ora insignito del titolo Sagra di Qualità dall’UNPLI, torna con un programma ricco di proposte culinarie a base di bacalà, appuntamenti enogastronomici, mostre, concerti e spettacoli per adulti e bambini. Come ogni anno, il Gran Galà del Bacalà ha preceduto l’inizio della Festa con un’elegante serata di gala tenutasi martedì 12 settembre. L’occasione ha coinvolto una squadra di professionisti composta da 30 chef, 30 camerieri e 18 sommelier che hanno offerto un’esperienza unica ai 530 commensali con un menù di sette portate a base di bacalà servito in abbinamento ai vini del territorio. Tra gli ospiti d’onore il celebre cantautore Francesco Guccini e la campionessa mondiale di tiro con l’arco Sandra Truccolo, entrambi insigniti della nomina a Confratelli onorari della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina. Presente anche il cantante gIANMARIA che ha ritirato il Premio Basilica Palladiana Giovani Emergenti 2023, conferitogli nel giugno scorso. Gli stand gastronomici saranno aperti dalla sera di giovedì 14 a domenica 17 e poi da giovedì 21 a lunedì 25 settembre con diverse pietanze a base di bacalà come gli gnocchi, la pizza gourmet, i bigoli al torcio, il pasticcio e il risotto al bacalà. Sempre disponibili il piatto principe dell’evento, il bacalà alla vicentina, e altri prodotti tipici realizzati solo con stoccafisso IGP del consorzio Torrfisk Fra Lofoten, oltre a proposte alternative senza pesce o vegetariane. L’evento enogastronomico Bacco & Baccalà si terrà domenica 17, dalle 17.30 alle 22.00, nella storica Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo. L’appuntamento per gli amanti del vino quest’anno ospiterà un banco d’assaggio con oltre 80 etichette, tra cui una selezione di champagne, in abbinamento a pietanze a base di bacalà. L’ingresso è consentito solo su prevendita, acquistabile dal sito www.festadelbaccala.com fino a esaurimento posti disponibili. Saranno tre gli approfondimenti gastronomici a tema bacalà che si terranno in Piazza Centrale: Club Sandwich, la masterclass di giovedì 14, ore 20.00, che insegnerà la preparazione del club sandwich tradizionale e della variante con il bacalà, con degustazione finale; Sulle tracce di Querini: Malvasia&Bacalhau, l’incontro di giovedì 21, ore 20.00, tra la Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina, l’Unione dei Cuochi del Veneto e ospiti speciali da Masterchef, a cui seguirà un cooking show con degustazione finale; e l’appuntamento di domenica 24, ore 16.00, con talk, cooking show e degustazioni in compagnia della Confraternita del Formaggio Piave, Confraternita del Cavallo e Confraternita del Folpo. L’annuale Cerimonia delle Investiture dei nuovi confratelli della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina con la sfilata dei figuranti e degli sbandieratori è prevista per domenica 24 settembre alle 10.00 in Piazza Centrale, mentre alle 15.30 i Cavalieri del Drago di Wavents si esibiranno in uno scenografico spettacolo di spade, seguiti dagli sbandieratori, i tamburi e i giocolieri. Per tutta la durata della Festa, mostre e mercati diurni animeranno le strade di Sandrigo con esposizioni di opere pittoriche e stand di oggettistica, artigianato locale e prodotti tipici. Molti i momenti musicali che ravviveranno Piazza Centrale durante le sere a cura di: Jazz Quintet; H1N1 con le hit anni ’80 e ’90; Guns Celebration, tribute band dei Guns N’ Roses; Mist, la party band dei più grandi successi degli anni 2000; Celebrity Stars, lo show dedicato alle icone pop femminili; Orchestra Giovanile di Sandrigo. Altri spettacoli di intrattenimento sono previsti per sabato 16 con Ballincontra’, il gruppo di rievocazione storica delle tradizioni venete e della civiltà contadina di fine ’800, mentre nella giornata di domenica 17, a partire dalle 16.30, andranno in scena i teatrini per bambini e famiglie “La zuppa di cipolle” e “LaBollatorio” e le esibizioni di artisti di strada, sputafuoco, maghi e giocolieri. Domenica 24, alle 17.00, avrà luogo la presentazione della European Orienteering Championship 2023 con prova tecnica e dimostrazione di orienteering. Lunedì 25, alle 20.30, la gran chiusura con l’esibizione del Centro Idea Danza di Sandrigo. Per tutti i dettagli consultare il sito: festadelbaccala.com leggi qui l’articolo

BACALÀ E CHAMPAGNE: L’APERITIVO GOURMET A SANDRIGO Domenica 17 settembre a Villa Mascotto Bacco & Baccalà con oltre 80 etichette in degustazione. Per la prima volta anche una selezione di Champagne A Sandrigo torna Bacco & Baccalà, l’appuntamento dedicato all’abbinamento di vini e pietanze a base di bacalà con Stoccafisso di Lofoten IGP. L’aperitivo gourmet, fissato per domenica 17 settembre dalle 17.30 alle 22.00 nel grande parco e sotto i porticati di Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo (Vicenza), ospiterà un banco d’assaggio di oltre 80 etichette e, per la prima volta, una selezione di Champagne. Il biglietto d’ingresso, al costo di 25 euro, offre un’esperienza completa che include l’accesso alla Villa e al parco, 8 ticket per l’assaggio dei vini (esclusi gli Champagne), un tris di antipasti a base di Stoccafisso di Lofoten IGP, un primo piatto di bacalà, formaggio Asiago Lattebusche, taralli e il dessert realizzato dall’Accademia del Tiramisù di Treviso. Saranno protagoniste aziende vinicole di varie regioni d’Italia, tra cui Ferrari, Donnafugata, Casali Maniago, Fratelli Berlucchi, Cantina Tramin, Marco Felluga, Anselmi, Tenutefosca, Maculan, Ca’ Biasi, Selezioni Roberta Moresco, Tenuta Natalina Grandi, Cantina Beato Bartolomeo Breganze e Boscodivino. Per coloro che desiderano esplorare il mondo dello Champagne, è disponibile un biglietto da 15 euro, acquistabile singolarmente e già in prevendita online fino a esaurimento posti, che consente la degustazione di 3 etichette a scelta tra gli Champagne dei produttori: Mallol-Gantois della Côte des Blancs, Casters Louis e Jean Noel Haton della Vallée de la Marne, Larnaudie-Hirault, Monmarthe e Luoise Nicaise della Montagne de Reims. I due biglietti sono cumulabili, permettendo ai partecipanti di creare un’esperienza su misura per i propri gusti. L’ingresso è possibile solo con l’acquisto in prevendita sul sito ufficiale dell’evento www.festadelbaccala.com fino a esaurimento dei posti disponibili. L’evento, che non si limita a deliziare il palato, offre anche una mostra d’arte allestita all’interno degli ambienti di Villa Mascotto a cura di Marzia Rigo dal titolo Artisticamente donna, un omaggio alle figure storiche e mitologiche attraverso la pittura e il disegno. L’esposizione va oltre il puro realismo e la raffigurazione pedissequa, creando emozioni che si nascondono negli occhi, nelle mani, nelle espressioni, nelle pose e tra le rughe. Bacco & Baccalà è una manifestazione organizzata dalla Pro Sandrigo in collaborazione con Emmebi Bevande di Marostica, i Ristoranti del Bacalà di Sandrigo e la Confraternita del Bacalà alla Vicentina ed è parte integrante del ricco programma della 36esima Festa del Bacalà alla Vicentina che si terrà a Sandrigo (Vicenza) dal 14 al 25 settembre. STAMPA L’ARTICOLO

Dal 14 al 25 settembre torna il festival dedicato al re della cucina vicentina. Una Sagra di Qualità ricca di appuntamenti e golosità che cresce anche negli spazi Sandrigo si prepara ad accogliere la 36esima edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina, l’evento culinario di grande prestigio organizzato dalla Pro Sandrigo con la partecipazione della Confraternita del Bacalà alla Vicentina e il patrocinio del Comune di Sandrigo e della Regione del Veneto. Quest’anno ci saranno nuovi spazi per ospitare la tensostruttura dedicata alla degustazione delle diverse specialità prodotte esclusivamente con lo Stoccafisso IGP del Consorzio Torrfisk Fra Lofoten. Lo stand troverà posto in un’area più ampia retrostante il Duomo, mentre nella piazza centrale si terranno gli spettacoli dal vivo e i momenti di interazione con il pubblico con cooking show, masterclass, mostre e approfondimenti sul bacalà. “La Festa del Bacalà è ormai un atteso appuntamento di settembre e un punto di attrazione per molti turisti e visitatori – afferma il Sindaco di Sandrigo Marica Rigon –. La crescente portata dell’evento esprime la necessità di trovare una nuova ubicazione: lo stand riservato alla degustazione sarà collocato nel cosiddetto Parco 3000, che si vuole sperimentare come ipotetica location. La scelta ricade sia per la necessità di maggiore spazio sia per ragioni legate al rispetto delle norme di sicurezza correlate all’evento e, non da ultimo, per la volontà di liberare la zona antistante il Duomo, riservando così un’area di rispetto dove tenere cerimonie e celebrazioni”. Per il dodicesimo anno, il Gran Galà del Bacalà, l’esclusiva cena su prenotazione in programma per martedì 12 settembre, anticiperà l’apertura ufficiale degli stand gastronomici, attivi dal 14 al 17 e dal 21 al 25 settembre. Molte saranno le proposte culinarie a base di bacalà, come gli gnocchi, i bigoli al torcio, il pasticcio, il risotto, la pizza gourmet e il sushi, ma non mancheranno piatti alternativi per chi non mangia il pesce o è vegetariano. Domenica 17 settembre Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo ospiterà invece Bacco & Baccalà, il banco d’assaggio dedicato ai migliori abbinamenti con il vino, organizzato in collaborazione con Bevande Emmebi di Marostica. Durante la giornata, i partecipanti potranno degustare oltre 120 etichette di vino e birra da accompagnare a deliziose ricette a base di bacalà. Infine, domenica 24 settembre in Piazza Centrale dalle ore 10.00 la Cerimonia dell’Investitura dei nuovi Cavalieri del Bacalà e la consegna delle targhe ai nuovi ristoranti selezionati dalla Confraternita, precedute dalla sfilata del Corteo del Doge con la partecipazione di sbandieratori, figuranti, tamburini e dei cavalieri del Drago. Saranno presenti Confraternite provenienti da diverse regioni d’Italia, i Bacalà Clubs, autorità norvegesi e produttori di stoccafisso dall’Isola di Røst e dalla regione del Nordland. “Da quest’anno la Festa del Bacalà alla Vicentina può fregiarsi del riconoscimento Sagra di Qualità, il marchio dell’UNPLI assegnato alle manifestazioni che valorizzano le eccellenze di un territorio attraverso i suoi piatti o prodotti tipici anche al di fuori dei confini italiani – dichiara con orgoglio Antonio Chemello, Presidente della Pro Loco di Sandrigo –. La certificazione conferma l’impegno della Pro Sandrigo nel promuovere la tradizione e l’autenticità della pietanza”. Programma completo e info sul sito www.festadelbaccala.com Leggi l’articolo qui  

31 marzo 2023 PRESENTAZIONE DELLA VIA QUERINISSIMA AL PARLAMENTO EUROPEO – BRUXELLES Mercoledì 31 marzo la Via Querinissima è stata presentata ufficialmente a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo dal Consiglio Regionale del Veneto. La Pro Loco di Sandrigo, ente promotore della storica Festa del bacalà alla vicentina, ha servito per l’occasione, durante la serata di martedì 28 marzo ai Parlamentari invitati nella sede distaccata della Regione a Bruxelles, il bacalà alla vicentina secondo la ricetta originale, realizzato con solo stoccafisso di Lofoten IGP. Oltre al bacalà sono state servite altre eccellenze del territorio tra cui i vini di Breganze della Cantina IoMazzucato e i formaggi di Lattebusche. La Via Querinissima unisce i nomi della Serenissima e di Pietro Querini, il mercante veneziano che nel 1431, a seguito di un naufragio in Norvegia, scoprì e portò in Italia lo stoccafisso essiccato ai venti del nord. A giugno 2022 è stata fondata l’associazione internazionale Via Querinissima  dal Consiglio Regionale del Veneto, dalla Regione Nordland, dalla Regione Vastra Gotaland, dal Comune di Cadice, dal Cers, dall’Autorità di Sistema Portuale dell’Alto Adriatico Venezia e Chioggia, dalla Pro Loco di Sandrigo e dalla Confraternita del Bacalà. L’associazione che in pochi mesi ha già abbracciato nuovi soci, tra cui il Comune di Vicenza, il Comune di Sandrigo, il Comune di Rost, l’Agenzia per lo sviluppo di Heraklion, l’Unpli Veneto e l’Unpli Vicenza, ha l’obiettivo di promuovere il percorso storico-culturale che traccia l’itinerario compiuto dal mercante veneziano attraverso 14 paesi europei per rientrare a Venezia dalle Isole Lofoten e comprende una fitta rete di relazioni a livello continentale nell’ambito dell’enogastronomia e della valorizzazione turistica delle eccellenze territoriali. “La Festa del bacalà è nata per raccontare la storia di un territorio – dichiara Antonio Chemello, Presidente della Pro Sandrigo – Attraverso la nostra festa ricordiamo le tradizioni popolari e la cultura di un piatto che ha segnato fortemente l’identità del paese di Sandrigo e che, con il progetto della Via Querinissima, ha aperto l’opportunità di avviare scambi e collaborazioni turistiche, culturali, gastronomiche e commerciali in tutta Europa. Nei prossimi giorni, per esempio, condurremo un gruppo di giornalisti italiani in Norvegia a Bodo che sarà capitale Europea della Cultura 2024 e all’isola di Rost nelle Lofote con la quale Sandrigo è gemellata per scoprire come e dove viene lavorato lo Skrei, la materia prima utilizzata per realizzare il nostro piatto.” Leggi l’articolo su E’ Nordest leggi l’articolo de L’Arena