BACALA’ CLUB
“_______________________”
ART. 1:Costituzione e finalità
Nell’ambito della Venerabile Confraternita del Baccalà alla Vicentina, e’ costituito in _____________, il “_________________Baccalà Club”, formato da persone che , legate tra loro da
spirito di amicizia e stima reciproca, si propongono di conservare e difendere la buona cucina veneta.
Il “_____________ Baccalà Club” e’ aperto a tutti coloro che vogliono con convinzione ed entusiasmo promuovere il piatto tipico del baccalà alla vicentina e, piu’ in generale , valorizzare la
cultura gastronomica locale ed il turismo ad esso legato.
Il “_____________Baccalà Club” ha sede in _______________ via ____________________, si
costituisce in forma associativa e si dota del presente Statuto, al fine di intraprendere tutte le iniziative inerenti alle finalità ed ai programmi approvati dall’Assemblea.
ART. 2: Attivita’
L’attività del club si svolge attraverso :
a) l’organizzazione di iniziative di carattere culturale e conviviale e di quanto altro potrà
contribuire allo sviluppo del Club, per la valorizzazione della gastronomia regionale ed in particolare del baccalà.
b) Lo sviluppo di rapporti di collaborazione con altre esperienze associative conviviali
aventi le medesime finalità.
c) la partecipazione alle iniziative della Confraternita del Baccalà alla Vicentina e di altre
confraternite enogastronomiche e baccalà club.
ART. 3: I Soci
Possono aderire al Club tutti coloro che intendono concretamente partecipare alla sua attività o ne
condividano le finalità , che verseranno all’atto dell’accettazione della domanda la quota sociale ,
fissata di anno in anno secondo le esigenze del Club. L’adesione e’ subordinata all’ approvazione del Consiglio Direttivo.
I soci hanno diritto di :
a) partecipare, rispettando le norme , a tutte le attività promosse dal Club
b) promuovere ed organizzare attività corrispondenti ai principi ed alle finalità del Club
c) eleggere gli organi direttivi, ed essere eletti negli stessi
Tutti i Soci sono tenuti a :
a) far conoscere ed affermare gli scopi del Club e contribuire a definire e realizzare i programmi
b) approvare il presente Statuto ed ogni altro regolamento emanato dagli organi direttivi
ART. 4: Organi del Club
Sono organi del Club:
a) Il Presidente
b) Il Vice- Presidente
c) Il Consiglio Direttivo
d) I Soci
ART. 5:Il Presidente
Il Presidente rappresenta legalmente il club , convoca le riunioni dell’Assemblea , del Consiglio
Direttivo e presenta alla scadenza annuale una relazione sull’attività svolta dal Club.
ART. 6: Il Vice – Presidente
Il Vice Presidente assicura il funzionamento delle strutture operative con il Presidente e lo
sostituisce quando e’ assente o impedito.
ART. 7: Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo formato dai Soci fondatori elegge nel proprio seno il Presidente , i Vice-
Presidenti , Il Segretario. Il Consiglio Direttivo cura l’organizzazione dell’attività del Club
predisponendo i programmi sulla base degli indirizzi generali stabiliti.
Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta all’anno su convocazione del Presidente o su richiesta di un terzo dei membri del Consiglio.
Il Consiglio Direttivo resta in carica tre anni. I Soci fondatori saranno cooptati automaticamente nei Consigli Direttivi successivi al primo per diritto e saranno a tutti gli effetti membri del Consiglio Direttivo e non saranno eletti dall’ Assemblea dei Soci.
Il Consiglio Direttivo in carica e’ responsabile di tutte le obbligazioni contratte.
Un membro del Consiglio che non partecipi per tre volte consecutive alle riunioni di consiglio , senza giustificato motivo, decade dall’incarico.
Le funzioni dei Membri del Consiglio Direttivo sono completamente gratuite e saranno rimborsate eventualmente le sole spese inerenti all’espletamento dell’incarico , concordate ed autorizzate dal Consiglio Direttivo.
Tutte le cariche sociali ed ogni forma di collaborazione prestata dai Soci devono intendersi esclusivamente a titolo volontario, onorifico e gratuito, con diritto soltanto ad un eventuale e limitato rimborso spese per le attività prestate , autorizzate dal Consiglio Direttivo.
Al momento della sua ammissione il socio riceverà la tessera sociale dell’associazione , documento atto a qualificarlo come tale. Le dimissioni del socio vanno presentate per iscritto al Consiglio Direttivo.
I Soci ed i loro familiari hanno diritto a partecipare a tutte le manifestazioni indette dal Club stesso.
ATTO COSTITUTIVO
Il giorno____________________presso____________________nei locali di
Via ______________________________alle ore________si sono riuniti i signori di seguito indicati:
_______________________
_______________________
_______________________
_______________________
Allo scopo di costituire un Club che operi nel campo conviviale, culturale, ricreativo,sociale, a carattere volontario e per procedere al conferimento delle cariche sociali in seno allo stesso, dopo aver nominato Presidente dell’Assemblea il sig.________________ e segretario della stessa il sig.
_______________________________, i presenti all’unanimità deliberano di stabilire la sede del
Club in Comune di ______________________, via __________________ e di denominare lo stesso come segue:”______________________________Baccalà Club”.
Dopo ampia ed esauriente discussione si conviene di passare alla elezione del Consiglio Direttivo che viene effettuata per votazione palese e che rimarra’ in carica per gli anni__________________.
I risultati della stessa sono i seguenti:
– Presidente _______________________
– Vice-Presidente _______________________
– Segretario _______________________
– Consigliere _______________________
– Consigliere _______________________
– Consigliere _______________________
– Consigliere _______________________
ecc.
L’Assemblea approva lo Statuto che viene integralmente riportato in appendice alla presente scrittura.
Alle ore ________l’Assemblea viene sciolta
Data, lì__________________
Il Presidente Il segretario
_____________________ _______________________
Esente da imposta di bollo e da imposta di registro art.8 comma 1° L.11.08.91 n. 266.