16-17-18 agosto: Brugge e poi il Lussemburgo, la 500 della confraternita macina chilometri

Dopo l’incontro di Vadstena, tra i rappresentanti della confraternita del baccalà e la badessa «esperienza – dicono i viaggiatori – toccante", c’e’ il tempo di salutare e via …di nuovo in marcia a ritmi serrati: Goteborg, un giorno di pausa, e poi ancora Copenaghen, Amsterdam Rotterdam, Anversa, in tutto 1526 chilometri per giungere il 16 agosto a Brugge.
Percorso, questo, leggermente diverso da quello intrapreso dal Querini che passò per Londra. «La stanchezza comincia a farsi sentire – afferma Stefania Zilio portavoce della spedizione – ma devo dire che i tanti incontri con gli amministratori e i ristoratori delle città che visitiamo ci riempiono di adrenalina».
leggi l’articolo de Il Giornale di Vicenza

BRUGGE:nonostante la città sia a pieno titolo orgogliosa di far parte
del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il suo sguardo è decisamento rivolto al
futuro. Un’affascinante dedalo medievale su cui smarrirsi, travolgenti esperienze
sensoriali che rendono la storia improvvisamente viva. Per omaggiare il nostro
passaggio sono stati aperti gli archivi storici dove
sono conservati documenti risalenti il periodo medievale e rinascimentale
europeo, tra cui un sigillo originale della Repubblica di Venezia che dimostra
quanto il Querini, nella sua destinazione avesse tutto l’interesse di commerciare
in questa zona. Ad accoglierci il vice Sindaco, Jean Marie Bogaert e il Direttore al
Turismo Jean Pierre Drubbel, lo storico Julien de Jaeger e il Presidente degli
alpini in Belgio Mario Agnoli
.
Un’accoglienza ricca di sorprese, tanto che l’amicizia spontanea creatasi ci fa ben
sperare in una proficua e durevole collaborazione futura.
Via Querinissima ha lasciato un segno anche in questa perla del Belgio.

                                               Arrivo a Brugge

                 
Consegna al vice Sindaco di Brugge Jean Marie Bogaert la pergamena

 

LUSSEMBURGO: incontro ufficiale con il Sindaco di Lussemburgo Xavier Bettel e l’Ambasciatore
Italiano in Lussemburgo Raffaele de Lutio. Nonostante le piccole dimensioni il Lussemburgo è l’unica città ad essere stata
designata per ben due volte capitale europea della cultura. Il paese presenta la
maestosa cattedrale alle sue porte dando il benvenuto ai viandanti. Lasciando lo
sguardo libero di scrutare l’orizzonte si scorgono le torri e i tetti di palazzi
reali che fuoriescono dalla fitta vegetazione che circonda la capitale. Il desiderio
di inoltrarsi e scoprirla è forte e una volta giunti al centro si inala la regalità
del Granducato.
Grazie alla Famiglia Rizzo nel nome di Giovanni, sandricense d’origine,
l’accoglienza del passaggio di Via Querinissima è stata straordinaria. Il sindaco
della città Xavier Bettel e l’Ambasciatore Raffaele de Lutio hanno accolto la
Confraternita con entusiasmo, tanto che è stata invitata a partecipare alla Festa
internazionale della Vacanza nel marzo prossimo, per promozionare il Bacalà alla
Vicentina nel Lussemburgo.
Leggi l’articolo uscito sul quotidiano della città relativo al passaggio della spedizione

Carlo Pepe con l’Ambasciatore del Lussemburgo Raffaele de Lutio
e il Sindaco di Lussemburgo Xavier Bettel

Al Ristorante Go4Lunch, lo chef Yves Legendre, seguendo la ricetta originale della
Confraternita, ha meritato di ricevere la targa della stessa. All’evento partecipava
il Presidente dell’Associazione Vicentini nel Mondo Manuel Rizzo.
La decima tappa del viaggio Via Querinissima è stata un ennesimo successo per
l’interesse dimostrato dai nostri ospiti e la curiosità delle persone che
ci hanno avvicinato.
Proseguiamo il viaggio con direzione Germania più precisamente tappa Muhlacker….