23 agosto: Innsbruck
INNSBRUCK: ha preso a cuore il nostro progetto tanto da essere convinti che l’impresa, compiuta dalla Confraternita del Bacalà, sarà un successo anche in futuro. Il turismo enogastronomico ha preso piede in molte parti d’Europa e la rotta del Bacalà alla Vicentina sarà un itinerario che molti vorranno vivere in prima persona. A ricevere la delegazione italiana: l’Assessore alla Cultura Patrizia Moser, il Presidente APT del Sud Tirolo Karl Gostner, il Direttore al Turismo città di Innsbruck Hermann Weiskopf, il Direttore Marketing APT Sud Tirolo Guido Vianello e la stampa locale.
Ci hanno accolti con il massimo degli onori nella Sala Comunale, non smentendo la nomea che il Tirolo sia una terra ospitale, nota anche per le bellezze paesaggistiche. "… Il turismo è vita e, mai come oggi, ci ha consegnato una storia così bella, quella del Querini e del bacalà alla vicentina. Ci impegneremo a farla conoscere in tutto il Tirolo…" queste le parole dello stesso Presidente del Turismo durante il suo discorso di benvenuto.
Leggi l’articolo de Il Giornale di Vicenza
Panorama della città
Al ristorante SOLO VINO di Ferdinando Martinelli è stata consegnata la quinta Targa della Confraternita. Il bacalà preparato è stato degno del riconoscimento e il locale, tra i più belli della città, inserirà il nostro piatto principe tra le portate consigliate dallo Chef.
Con Innsbruck termina il viaggio europeo, ma Via Querinissima continua l’epopea in Trentino e in Veneto toccando Bolzano, Trento, Sandrigo, Vicenza, Mestre e Venezia.