Unpli Consorzio di Pro-Loco Astico Brenta
(Per maggiori dettagli e per l’invio dell’opuscolo informativo contattate:
Consorzio di Pro Loco Astico Brenta TEL. 0444/658148 – FAX. 0444/750238)
“FINE SETTIMANA TRA ASTICO E BRENTA”
Natura – Arte – Cultura – Sapori gastronomici
Arrivo a Sandrigo in serata, sistemazione in albergo.
Cena e pernottamento.
2° giorno (sabato)
Prima colazione in albergo.
Trasferimento a Breganze .
Visita guidata all’Antico Maglio.
Per raggiungerlo si parte da Sandrigo e si punta a nord est per le “quattro strade”, si percorre la s.p. “Chizzalunga” e superato il campo sportivo di Breganze si gira a sinistra (km 7,5).
Si prosegue con la visita all’antica Officina Radin e al Museo dell’artigianato – via Lusiana N° 10.
Proseguimento per Schiavon , al Museo dell’Antica Grapperia Poli, con possibilità di assaggiare il caratteristico distillato di vinaccia ottenuto a vapore.
Proseguendo sulla strada statale, visita a Marostica, borgo medievale famoso nel mondo per la “Partita a scacchi a personaggi viventi” che si tiene nei mesi di settembre degli anni pari, (Castello Inferiore, Museo del Costume, Museo della Paglia, Piazza dall’enorme scacchiera).
Pranzo in un ristorante tipico.
Nel pomeriggio si ritorna a Sandrigo:
Sosta all’Azienda Agricola Maino e ai moderni impianti : visita e degustazione di prodotti agricoli.
Visita all’Oratorio Trissino.
Sosta al vicino parco di Villa Trissino.Rientro in albergo – cena e pernottamento.
In serata :
Programma da concordare.3° giorno (domenica)Prima colazione in albergo. In mattinata visita a Villa Chiericati – Milan sita in Via Soella ad Ancignano.Trasferimento a Longa per la visita a Villa Chiericati – Showa.
Pranzo in ristorante a base di baccalà alla vicentina.Nel pomeriggio, a richiesta, e’ possibile proseguire per Bassano del Grappa, città medievale famosa per il caratteristico “Ponte degli Alpini”.
(Per maggiori dettagli e per l’invio dell’opuscolo informativo contattate:
Consorzio di Pro Loco Astico Brenta TEL. 0444/658148 – FAX. 0444/750238)