Una targa per Michele Benetazzo Una targa dedicata all’avvocato Michele Benetazzo è stata inaugurata nella seconda domenica della 25^ edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina di Sandrigo, accompagnata da un folto pubblico e da una pioggia che nei momenti clou ha risparmiato gli organizzatori di Pro Sandrigo, Confraternita del Bacalà e Comune sandricense. Leggi tutto l’articolo
Continue
Sandrigo/Rost 2002 – 2012 Decennale del gemellaggio
Sandrigo/Rost 2002 – 2012 Decennale del gemellaggio A dieci anni dal gemellaggio fra le comunità di Sandrigo e Rost era logico pensare che una ricorrenza di questo tipo meritasse attenzione. Così un piccolo gruppo di persone, fra le quali il sindaco di Sandrigo Giuliano Stivan e Signora, hanno preso prima l’aereo e poi con un bel po’ di traghetto sono sbarcati il 2 agosto scorso a Rost. Li attendeva il nuovo sindaco dell’isola Tor Arne Andreassen con la moglie, felici perché la presenza del primo cittadino di Sandrigo…. Leggi tutto l’articolo di Sandrigo30
Continue
Premio Letterario Nazionale “Michele Benetazzo” 1° edizione
Premio Letterario Nazionale “Michele Benetazzo” 1^ Edizione In onore e memoria di Michele Benetazzo Il Consorzio di Pro Loco “Astico-Brenta” comprendente le Pro Loco di Bolzano Vicentino – Bressanvido – Dueville – Montecchio Precalcino – Monticello Conte Otto – Quinto Vicentino – Sandrigo – Schiavon – Torri di Quartesolo – Nove – Pianezze – San Lorenzo – Mason Vicentino – Camisano Vicentino, per onorare la memoria di Michele Benetazzo, già presidente nazionale, regionale e provinciale dell’U.N.P.L.I. (Unione Nazionale Pro Loco Italiane), presidente della Pro Loco di Sandrigo e del Consorzio Astico Brenta, indice un Concorso Letterario a carattere nazionale, riservato
Continue
A lezione con gli Chef Chemello, Dal Lago e Rizzardi
A LEZIONE CON GLI CHEF CHEMELLO, DAL LAGO E RIZZARDI All’Università del Gusto di Creazzo (VI), quattro corsi per imparare a cucinare il baccalà, i funghi, il radicchio e i prodotti stagionali con docenti d’eccezione. Quattro corsi di cucina per appassionati (e non solo) tenuti da tre chef vicentini conosciuti per le loro straordinarie capacità. E’ una delle proposte più interessanti che l’Università del Gusto di Creazzo, la struttura formativa di Confcommercio Vicenza creata per il settore food, propone in calendario nelle prossime settimane. Chi ama la buona cucina, infatti, potrà stare ai fornelli fianco a fianco con delle eccellenze
Continue
02 ottobre 2012: Terminata la 25° edizione della festa del bacalà alla vicentina
02 ottobre 2012: Terminata la 25° edizione della festa del bacalà alla vicentina Sei nuovi confratelli per tutelare il bacalà. Scoperta la targa dedicata a Michele Benetazzo. Una targa dedicata al fondatore Michele Benetazzo e sei nuovi membri della Confraternita del Bacalà: questi gli ingredienti principali della 25^edizione della festa del bacalà alla vicentina di Sandrigo, accompagnata da un folto pubblico che ha invaso le piazze per tutte le giornate. La cerimonia, iniziata come tradizione con l’alzabandiera, l’esecuzione degli inni nazionali e la sfilata dei confratelli e dei Bacalà Club, ha vissuto un momento particolare con lo scoprimento della targa
Continue
18 settembre 2012: la Festa del bacalà compie 25 anni
18 settembre 2012: la festa del bacalà compie 25 anni. Cippo a Benetazzo. La rassegna di due settimane. È atteso il canoista d’oro Molmenti leggi qui tutto l’articolo
Continue
UN GRAN GALA’ PER FESTEGGIARE IL 25° ANNIVERSARIO DELLA CONFRATERNITA DEL BACALA’ ALLA VICENTINA
UN GRAN GALA’ PER FESTEGGIARE IL 25° ANNIVERSARIO DELLA CONFRATERNITA DEL BACALA’ ALLA VICENTINA Darà il via, il 18 settembre, alla tradizionale Festa del Bacalà di Sandrigo. E il 30 settembre la suggestiva cerimonia di investitura dei nuovi Cavalieri Ogni anno gli estimatori del “Bacalà alla Vicentina” hanno in calendario un appuntamento al quale non possono mancare. E’ la tradizionale festa che si tiene a Sandrigo (VI), vera e propria capitale di un piatto, non a caso riconosciuto a livello europeo (dal network internazionale EuroFIR) uno dei cinque alimenti tradizionali più rappresentativi della gastronomia nazionale.. A dare il via alla
Continue
La “Via Querinissima” fa tappa a Vicenza
La “Via Querinissima” fa tappa a Vicenza La “Via Querinissima” fa tappa a Vicenza prima di concludersi a Venezia, incontro pubblico venerdì alle 18 a Palazzo Trissino. Prima di concludersi ufficialmente a Venezia, il progetto “Via Querinissima”, messo a segno dalla Confraternita del Bacalà sulle orme di Pietro Querini, fa tappa a Vicenza. Venerdì 7 settembre alle 18, infatti, il sindaco Achille Variati e l’assessore al turismo Massimo Pecori riceveranno nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino la Venerabile Confraternità del Bacalà alla Vicentina, presieduta dall’onorevole Luciano Righi. Sarà l’occasione per rivivere idealmente, con i protagonisti di questa particolare avventura,
Continue
2 settembre 2012 Via Querinissima a Bassano: album fotografico
2 settembre 2012 Via Querinissima a Bassano: album fotografico Album fotografico del 2 settembre a cura del fotografo Gianni Menegatti
Continue
2 Settembre 2012 Via Querinissima a Bassano
2 settembre 2012 Via Querinissima a Bassano Via Querinissima a Bassano in programma domenica 2 settembre SAbATO 1 SETTEmbRE 2012 – via Pusterla Dalle ore 9.00 – Costruzione di un rado, zattera multipla a tre elementi a cura dei Zattieri del Brenta. Attività didattiche e illustrative. DOmENIcA 2 SETTEmbRE 2012 – via Pusterla Ore 10.00 – Carico della zattera e posa in acqua. Ore 10.30 – Inizio della navigazione della zattera di Via Querinissima. Ore 11.00 – Attracco alla Bottega Nardini. Incontro con le autorità, le delegazioni delle associazioni e la stampa (su invito): illustrazione del progetto. Ore 12.15 –
Continue