Accanto alle Ville, che sono l’elemento architettonico piu’ qualificato del paese, Sandrigo possiede anche tutta una serie di complessi rurali sparsi nella campagna, anch’essi parte integrante del paesaggio. IL TUGURIO Maestoso casale di origini medievali, più volte restaurato, che conserva ancora l’antica imponenza. COLOMBARA A LUPIA Struttura quattrocentesca. Sulla facciata principale, un’edicola medievale ospita un affresco del tardo 500, di incerta attribuzione. Rappresenta "l’Adorazione dei Magi".
Continue
VILLA SESSO, SCHIAVO
Eretta nella parte principale nel 1570, fu ampliata poi nel settecento con l’aggiunta ad est di un piccolo, elegante edificio e di un grande rustico. Il citato settore cinquecentesco, è costituito da un luminoso porticato dorico aperto a sud in cinque intercolumni e accessibile dall’esterno per un severo portale contornato da bugne in cotto. All’interno ci sono splendidi affreschi di pittori veneti del tardo 500. Questa Villa ha indotto più di uno studioso ad ipotizzare l’intervento di Andrea Palladio.
Continue
VILLA DAL TOSO, VELO, CADORE
Gustoso edificio realizzato alla fine del sec. XVII o all’inizio del successivo con l’ampliamento di una preesistente Villa dei Dal Toso.
Continue
VILLA GARBINATI ORA ZANOTTI FRAGONARA RIGO
L’edificio principale fu realizzato nel 1672 con la ristrutturazione e l’ampliamento di alcuni rustici del secolo XVI. Il complesso è preceduto da ampio giardino, completamente cintato, e comprendente un elegante porticato neoclassico che si affianca alla Villa sul lato sud, nonché altre adiacenze inglobanti numerosi e preziosi elementi gotici provenienti da distrutto edificio forse veneziano. www.villa-garbinati.com
Continue
VILLA SESSO, ora Centro Giovanile
Venne eretta nel sec. XV. Qui i Sesso ospitarono, col dovuto fasto, nel 1532, l’imperatore Carlo V.
Continue
VILLA NEGRI, MASCOTTO
Realizzata all’inizio dell’ 800 con la ristrutturazione in chiave neoclassica di un precedente edificio.
Continue
VILLA CHIERICATI, MILAN
Lo stupendo edificio principale, realizzato nel 1623 da ignoto ma valido architetto, si apre verso sud con sette eleganti arcate intercalate da marcate lesene e affiancate alle estremità da due fori architravati. Notevoli gli interni del settore centrale nei quali i resti di una decorazione pittorica, un tempo fastosa, sopravvivono ai danni del tempo.
Continue
Ville
Il territorio dell’antico Sendricum – centro verosimilmente fondato dai Longobardi nel sec. VII – si sviluppa su di una vasta area pianeggiante posta a nord ed a cavallo dell’Astico, circa a metà strada tra Vicenza e Marostica. E’ un territorio dolce e suggestivo, dove le testimonianze di antiche presenze, sono tuttora numerose e vive; notevoli, in particolare, le tante Ville di interesse storico-artistico, disseminate nel capoluogo o nei centri minori, e spesso emergenti da stupende praterie, in contesti ambientali tra i più belli del Veneto. La visita di tali Ville è piuttosto semplice e facile, essa è, in ogni caso,
Continue
Cosa comperare dove dormire
COSA COMPERARE… VINI Az.Agricola Villa Magna, via Repubblica, 26 – TEL. 0444/659219 – FAX 0444/758364 FORMAGGI & SALUMI Lattebusche, Latteria della Vallata Feltrina- Via Chizzalunga, 2 – TEL. 0444/659063 DOVE DORMIRE… Hotel Canova, viale della Repubblica TEL. 0444/750900 Hotel Ginia, via Monte Grappa 38/40 – TEL. 0444/659042 fax.0444/659042 Osteria Trattoria Albergo Scaldaferro, loc. Scaldaferro – TEL. 0444/462669 – FAX 0444/463098 BAR & INTRATTENIMENTI… Caffè Commercio, Piazza V.Emanuele 7 Bar Impero, Piazza V.Emanuele 5 Bar Mora, via Azzone Sesso 9 Bar "Company", di Sartori Luca Via Alberetto 22 Bar All’Isola, via Croce 3 Bar 4 Venti, viale della Repubblica
Continue
Opuscoli
La copertina del quaderno contenente gli atti dell’incontro di studio "Vicenza e la tradizione del baccalà" a cura dell’Accademia Italiana della Cucina.
Continue