21-25 Settembre 2005

“Giornate Italo – Norvegesi” Un pubblico sempre più numeroso partecipa a quello che sembra ormai diventato unappuntamento imperdibile. Un programma ricco di mostre ed iniziativeha reso particolarmente vivace le “giornate italo – Norvegesi”. Visitatori ed ospiti internazionali hanno decretato ancora una volta il successo di questa iniziativa. Anche quest’anno il nostro presidente della Confraternita del Bacalà alla Vicentina, avv.  Michele Benetazzo, il sindaco di Sandrigo con la giunta comunale, i rappresentanti della Pro- Sandrigo, oltre a tutti i membri della Confraternita del Bacalà alla Vicentina, hanno accolto festanti i nostri ospiti. La cerimonia di investitura ha nominato ufficialmente i nuovi Cavalieri: Zonin
Continue

16 Settembre 2005

Il “Venerdi”, inserto del quotidiano  “La Repubblica” pubblica un articolo di 2 pagine su Sandrigo e la “Festa del bacalà alla Vicentina”
Continue

24-26 Settembre 2004

“Festa del baccalà alla vicentina” Anche quest’anno, come tradizione, notevoli sono stati il successo della manifestazione ela partecipazione del pubblico. Ad accogliere gli ospiti di quest’anno sono stati ancora il nostro presidente della Confraternita del Bacalà alla Vicentina, avv. Michele Benetazzo, il sindaco di Sandrigo con la giuntacomunale, i rappresentanti della Pro- Sandrigo, e numerose altre personalità oltre a tutti gli altri membri della Confraternita del Bacalà alla Vicentina. La cerimonia di investitura da parte della Confraternita del Bacalà ha nominato ufficialmente i nuovi confratelli: Meggiolaro Diego, Otello Fabris, Brunello Olivo. I nuovi ristoranti scelti a far parte dei locali consigliati, sono: Il
Continue

Gennaio/Febbraio 2004

Il Touring Club Italiano, in collaborazione con la Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina e L’Ente Norvegese per il Turismo, pubblicano la prima guida turistica intitolata: “La strada del baccalà alla vicentina”, un itinerario tra arte e cultura, sapori, storia e colori del vicentino, e l’indicazione minuziosa e dettagliata dei locali scelti dalla Confraternita.
Continue

Dicembre 2003

Sul Magazine del “Sole 24 Ore”, esce un articolo di sette pagine corredate da foto. Il titolo: “Gente di Gusto: Che Baccalà”
Continue

Dicembre 2003

“Panorama Travel”, dedica una serie di foto e articoli alla storia del bacala’ alla vicentina.
Continue

Novembre 2003

“Tutto Turismo”, la guida la turismo in Italia dedica un reportage tra i locali e la storia del bacalà alla vicentina.
Continue

25-28 Settembre 2003

“Festa del baccalà alla vicentina” Con la cerimonia solenne di sabato 27 si e’ conclusa ufficialmente l’edizione 2003 delle “Giornate Italo-Norvegesi”. Anche quest’anno, notevoli sono stati il successo della manifestazione e la partecipazione del pubblico. A dimostrazione dell’importanza del rapporto di amicizia nato tra Vicenza e la Norvegia, erano presenti –per il paese nordico – il ministro norvegese della pesca, Svein Ludwigssen, il sottosegretario del governo norvegese Arnfinn Ellingsen ed il sindaco del comune norvegese di Rost, accompagnati anche dal vice ministro norvegese dei Trasporti, dal presidente degli esportatori norvegesi di stoccafisso e da una troupe della televisione di stato norvegese.
Continue

24 Settembre 2003

 Washington Post:  “In Vicenza Cod is King” E’ questo il titolo di un bellissimo articolo che il Washington Post, il prestigioso quotidiano Usa dedica a Vicenza e alla Confraternita del Bacalà alla Vicentina. Il titolo significa: “A Vicenza c’è un Baccalà da Re”. L’articolo di Daniel Williams, responsabile dell’ufficio di corrispondenza di Roma, racconta la storia del bacalà alla vicentina e della Confraternita, affermando come il baccalà sia diventato il biglietto da visita della città di Vicenza.
Continue

24 gennaio 2003

CNR: La “Festa del baccalà” arriva nell’Almanacco della Scienza (www.almanacco.rm.cnr.it), la rivista on line realizzata dall’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Un bellissimo articolo e’ dedicato alla manifestazione.
Continue