SANDRIGO è considerata la "patria del baccalà", grazie ai suoi legami di amicizia, culturali e commerciali con le isole LOFOTEN ( NORVEGIA) ed in particolar modo con l’isola di RØST, ma anche per le biennali GIORNATE ITALO-NORVEGESI e l’annuale FESTA DEL BACCALA’ ALLA VICENTINA, manifestazioni molto conosciute, organizzate dalla Pro Loco, che attirano nel paese gente da tutto il Veneto e dalle regioni vicine. La festa si svolge il sabato e la domenica ultimi di settembre, con spettacoli vari nelle piazze del Paese e la nomina dei nuovi "CAVALIERI " della CONFRATERNITA DEL BACCALA’.
Nell’occasione vengono preparati circa 15.000 piatti di baccalà. Sandrigo si trova a nord-est di Vicenza , a quindici minuti d’auto dal capoluogo, percorrendo la strada statale n.248 per Marostica e Bassano del Grappa, oppure uscendo al casello di Dueville dell’Autostrada Valdastico .
Il paese, che negli anni ha trasformato la propria economia da prettamente agricola a quella artigiano-commerciale-industriale, conta ben nove ville venete ed una villa del ‘500 (Villa SESSO) di scuola palladiana, ben conservate, alcune delle quali sono visitabili previo appuntamento.
Nella frazione di Lupia si può ammirare uno splendido scorcio di campagna veneta tuttora preservata da insediamenti abitativi ed industriali .

AUTOSTRADA A31(Valdastico) USCITA DUEVILLE.
Maggio. CALENDIMAGGIO :Disegni sull’asfalto – Manifestazione folckloristica
Maggio e giugno. TEATRO IN CORTE :rassegna del teatro dialettale veneto Luglio e agosto. OPERAESTATE : cinema e musica
Settembre. BASILICA PALLADIANA : premio ad un personaggio veneto della cultura
Ultima settimana di settembre. GIORNATE ITALO-NORVEGESI E FESTA DEL BACCALA’: spettacoli nelle piazze e chioschi gastronomici
8 Dicembre. CONCERTI DELL’IMMACOLATA E CONSEGNA RICONOSCIMENTO IMPEGNO SOCIALE
CONCERTO DI CAPODANNO
IAT – Ufficio Informazioni
Per informazioni: tel. 0444 658148
Spettacoli vari – chioschi con il baccala’ alla vicentina da venerdì alla domenica ultimi di settembre VENERDI’ SERA: nei capannoni allestiti in piazza – risotto col baccala’ – musica e spettacolo SABATO SERA: baccalà e polenta alla vicentina – spettacoli vari nelle piazze DOMENICA MATTINA: cerimonia di investitura dei nuovi "CAVALIERI" della CONFRATERNITA DEL BACCALA’, con la presenza dei rappresentanti delle isole LOFOTEN e di RØST, dell’AMBASCIATORE e dei CONSOLI della NORVEGIA. DOMENICA SERA: baccala’ e polenta alla vicentina – spettacoli nelle piazze – fuochi d’artificio. |
|
La festa si svolge tutti gli anni l’ultimo fine settimana di settembre
GIORNATE ITALO-NORVEGESI (biennali – negli anni dispari)
Tutte le sere della settimana : spettacoli- films- dibattiti- mostre sulla Norvegia , con rappresentanti della politica, dello spettacolo e della cultura norvegesi . La settimana si conclude con la FESTA DEL BACCALA’.
FESTA DEL BACALA’ 2013: leggi qui il programma