La “Via Querinissima” fa tappa a Vicenza
La “Via Querinissima” fa tappa a Vicenza prima di concludersi a Venezia, incontro pubblico venerdì alle 18 a Palazzo Trissino.
Prima di concludersi ufficialmente a Venezia, il progetto “Via
Querinissima”, messo a segno dalla Confraternita del Bacalà sulle orme
di Pietro Querini, fa tappa a Vicenza. Venerdì 7 settembre alle 18,
infatti, il sindaco Achille Variati e l’assessore al turismo Massimo
Pecori riceveranno nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino la
Venerabile Confraternità del Bacalà alla Vicentina, presieduta
dall’onorevole Luciano Righi. Sarà l’occasione per rivivere idealmente,
con i protagonisti di questa particolare avventura, i 9000 chilometri di
strada percorsi da quattro membri della Confraternita a bordo di una
500 gialla, seguendo l’itinerario che Pietro Querini fece, nel 1432, per
portare in terra Veneta da Røst, in Norvegia, i primi 60 stoccafissi.
Al viaggio, cominciato il 29 luglio scorso da Sandrigo, hanno preso
parte Fausto Fabbris, vicepresidente della Confraternita e presidente
della Pro Sandrigo, Carlo Pepe, tesoriere della Confraternita del
Bacalà, Antonio Chemello, coordinatore del “Gruppo Ristoratori del
Bacalà alla Vicentina” ed Ennio Dall’Amico, rappresentante dei Bacalà
Club.
Giunti a Røst, i vicentini sono stati festeggiati con grandi
celebrazioni in onore del Bacalà e da lunedì 6 agosto hanno intrapreso
il viaggio di ritorno emulando le gesta del Querini, a cominciare da una
spettacolare partenza in barca.
Durante il viaggio, che ha toccato 11 paesi europei, la Confraternita ha
promosso la cultura gastronomica vicentina e l’organizzazione a
Vicenza, nella primavera del 2013, del Forum Europeo del Bacalà. A
suggello di ogni incontro istituzionale la comitiva ha consegnato una
litografia di Galliano Rosset, in tiratura limitata della Stamperia
d’Arte Busato di Vicenza, che rappresenta la Basilica Palladiana
trasfigurata in una nave vichinga, in rotta nei mari europei, avente
come prua la Torre di piazza dei Signori e come albero maestro uno
stoccafisso.
L’incontro di venerdì 7 settembre alle 18 nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino è a ingresso libero.