Par la so celebrazion
na gran storia i gà inventà
che alfin na tradizion
pian pianeo ze diventà.

Cittadini de Norvegia,
de Vicenza autorità
qua coi nostri i ze venui
a parlar de stà bontà.

Dopo ampia discussion
sul segreto cusinar
i sa dà na paca in testa
s’à ciamà “fraternità”.

Ogni ano de settembre
paludai in pompa magna
zente nova i ciama rento
ma che sia selazionà.

Ghè da st’ano quatro in più
che famosi giro i zè
par ciamarse magna-gati
e or…magna bacalà.

Gran corteo dal Municipio
per le strade alfin i fà
per portare a chi li scolta
questa grande novità:

“Da stò pesce stoccafisso
duro come un…bacalà
con pazienza e con costanza
se prepara la pietanza.

El se ciapa, poareto,
se bastona con dileto
quando ben ze frantumà
ne la tecia và posà,

a mojarse in acqua freda.
Ogni qruattro o cinque ore
l’acqua vecia và cambià
fin che almen tre dì passa.

Quando l’è ben morbidio
la so pele và cavà
el se verze e da le spine
con gran cura se netarà.

Poi le siole tajà fine
con le ciughe ben trità
el parsemolo el ghe voe
nea padea el và zontà.

Se prepara stò soffritto
par versarlo d’un bel botto
sora questo stocafisso
a tocheti zà taja.

D’alluminio o de coto
una tecià và ciapà
la va ben anca de vero
de soffritto za spalmà.

Lo posemo ben disposto
dopo averlo infarinà
e par sora ghe metemo
el soffritto za vansà,

con el grana, sale e pepe,
latte e oio a volontà
fino a quando ben coerto
noi vedemo el bacalà.

A stò punto, sora el fogo,
ma che sia molto lento,
la gran tacia và posà
ed ancor ghe vol pazienza.

Par finire el cusinar
ogni tanto noi giremo
non el pesce, che ze rento,
ma la tecia sora al fogo,

che gavemo là a pipar.
Quatro ore ze passà
e, momento assai crucial,
or bisogna controllar.

Ogni pesce gà na storia
e par questo mejo zè
par saver se coto o no
sempre mejo z’el…sajar”.

Or che pronto el piato stà
non ne resta che ciamar
tuti a tola par gustar
questo nettare da Re.

Certamente quei signori
con manteli e giarettiere
nel rilanciar quel piato
i gà fato un bel mestiere.

E Sandrigo grande lustro
da sto fatto el ga ciapà
ze el paese più famoso
par magnare el bacalà.

Nell’antica trattoria
che su la strada de Bassan
ze ciamà “da Palmerino”
tradizion ze rispetà.

Ze par questo che i fratei
la gà messa ne la storia
e quà se celebra la gloria
d’un famoso bacalà.

Da stà fama riciamà,
con famosi personagi,
ze rivà anca la RAI
a gustare stà bontà.

G.Gissi 2000

 

Dalla ricetta originale approvata dalla “Venerabile Confraternità del Bacalà”