“Festa del Bacalà” sempre più attesa e affollata. Sede storica del Baccalà diviene la trattoria “Due Spade” di Sandrigo, dove il figlio Giovanni, catecumeno della Confraternita – continua l’opera dei genitori, Giuliana e Gino Pozzan titolari della storica “Locanda Centrale” di Sandrigo (sede storica del baccala’) e dei nonni.
Continue
26-27 Settembre 1992
La "Festa del Bacalà" di Sandrigo, giunge con crescente successo alla quarta edizione.
Continue
4 Luglio 1992
La Confraternita e’ ospite a Telemontecarlo in una puntata dedicata al celebre piatto vicentino. Il programma "in viaggio con piacere" condotto da Wilma De Angelis fa tappa a Vicenza.
Continue
2 Febbraio 1992
Su RaiUno, a “Domenica In“, Vicenza e il suo piatto tipico sono in primo piano: Pippo Baudo ospita la Confraternita del Bacalà e si collega in diretta con la Piazza dei Signori.
Continue
23-29 Settembre 1991
"Giornate Italo-Norvegesi". Sette giorni di festeggiamenti all’insegna del baccalà.
Continue
7 Ottobre 1990
Le "giornate Italo-Norvegesi" di Sandrigo richiamano autorittà, appassionati del piatto tipico, Confraternite, gruppi folcloristici e artisti circensi: ormai il piccolo centro del Vicentino, può considerarsi la capitale del baccalà.
Continue
26-30 Agosto 1990
Prima visita alle Isole Lofoten. Uno scenario incomparabile accoglie i rappresentanti della Confraternita durante la loro escursione alle Isole Lofoten.
Continue
30 Settembre -1 Ottobre 1989
La Confraternita, il Comune di Sandrigo e la Pro Loco, con il patrocinio della Regione Veneto, della Camera di Commercio e della Confcommercio, promuovono dunque a Sandrigo la “Festa del Baccalà alla Vicentina”. Per due giorni il protagonista assoluto è lo stoccafisso, giunto dalla Norvegia e cotto dai migliori ristoratori della zona, che ne distribuiscono migliaia di porzioni nei vari padiglioni allestiti in Piazza. La manifestazione vede anche cortei storici, spettacoli di gruppi folcloristici, cabaret, proiezioni e filmati sulla Norvegia. Nei due giorni si gettano le basi per il gemellaggio tra Rost, il capoluogo delle isole Lofoten rappresentata per l’ occasione dal suo
Continue
3 Maggio 1989
"Sandrigo diventerà il punto di riferimento per quanto riguarda la tipica pietanza della nostra terra, celebrata e conosciuta in tutto il mondo": questo l’imperativo che scaturisce dall’importante incontro fra rappresentanze norvegesi ed esponenti vicentini della Pro Loco e della Confraternita del Bacala’. La consueta cena alla "locanda Centrale" da Gino conclude i lavori di cui si occuperà anche la stampa. E’ stato osservato che Vicenza è conosciuta nel mondo piu’ come la "citta’ del baccalà" che per altri motivi. Quindi, è il caso di approffittare di questo "marchio" per abbinare ad esso altre iniziative che possano richiamare attenzione, curiosità, interesse,
Continue
4 Dicembre 1988
Nella consueta cornice del Municipio di Sandrigo, il Priore Virgilio Scapin dopo l’ allocuzione di rito, impone mantelle e insegna ai novizi, alla presenza di illustri ospiti norvegesi e di rappresentanti delle varie Confraternite gastronomiche italiane. A conclusione della cerimonia viene annunciato il gemellaggio gastronomico Vicenza-Oslo e tutta la Confraternita è ospite della Locanda Centrale di Sandrigo.
Continue