10 Agosto 2009

Asiago I Vini Vicentini trionfano accanto al Formaggio Asiago Le DOC vicentine accompagnano l’Asiago in un viaggio alla scoperta del più grande comprensorio di alpeggi d’Europa. Le eccellenze del Consorzio Vini Vicentini, a tavola con la quarta specialità casearia DOP d’Italia per l’evento estivo “Le stelle… di Asiago” organizzato nei giorni scorsi dal Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago con la partecipazione amichevole del Consorzio Vini Vicentini. Nelle tre giornate in cui l’Asiago si è fatto conoscere in tutte le sue forme ed espressioni, quale protagonista indiscusso di piatti e degustazioni, a farla da padrone per quanto riguarda gli abbinamenti
Continue

14 Settembre 2009

La Venerabile Confraternita su Rai 1 Lunedì 14 settembre, ancora una volta la Venerabile Confraternita e’ stata ospite su Rai 1 ore 12.00 alla trasmissione La Prova del Cuoco. In rappresentanza della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina sono intervenuti il Presidente Luciano Righi, il Vice Presidente Fausto Fabbris , la segretaria Lina Tomedi e il tesoriere Carlo Pepe. In rappresentanza invece di tutti i ristoratori sono intervenuti Antonio Chemello (trattoria da Palmerino) e Mario Baratto (ristorante Da Remo). Il Presidente ed il Vice Presidente hanno illustrato le origine storiche e culturali della nostra pietanza spiegando la ricetta del bacalà
Continue

16 Settembre 2009

La venerabile Confraternita del Bacalà e l’Ascom Quest’anno la Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina e l’Ascom di Vicenza hanno stretto un rapporto di reciproca collaborazione. Una sinergia strategica per i futuri progetti e manifestazioni che vedranno protagoniste le due associazioni.
Continue

23 / 27 Settembre 2009

 Giornate Italo – Norvegesi Leggi qui il programma delle Giornate. Programma PDF Si è conclusa con grande successo e piena soddisfazione degli organizzatori, la 22^ edizione della “Festa del Bacalà alla Vicentina”, tenutasi nelle piazze di Sandrigo dal 23 al 27 settembre 2009. La 1° edizione senza il “Suo” storico fondatore e indimenticabile organizzatore – Michele Benetazzo – mancato qualche mese fa improvvisamente. Durante la manifestazione non sono mancati i momenti per ricordarne l’arduo lavoro che, negli anni, ha portato a ottenere risultati assolutamente grandiosi. Nel corso della cerimonia, da parte della Venerabile Confraternita, e’ stata consegnata alla figlia Cinzia e
Continue

26 Settembre 2009

La Norvegia nomina i suoi ambasciatori Leggi l’articolo su il Giornale di Vicenza La nomina ad Ambasciatore dello Stoccafisso di Norvegia, si aggiunge ai tanti riconoscimenti ricevuti nel corso della carriera dallo chef Antonio Chemello della Trattoria da Palmerino. L’ Associazione Produttori dello Stoccafisso norvegese, TORRFISKFORUM, e la Commissione norvegese per l’Esportazione dei prodotti ittici in Italia, il Norwegian Seafood Export Council (NSEC), hanno nominato Chemello, sabato 26 Settembre a Sandrigo, in segno di riconoscimento per la dedizione e abilità nel preparare lo stoccafisso, simbolo del legame tra il Veneto e la Norvegia. Antonio Chemello e’ alla terza generazione di chef
Continue

7 Ottobre 2009:

Confraternita, Ascom e A.I.S.L.A.: Memorial Benetazzo La Confraternita del Bacalà alla Vicentina ha organizzato per i vicentini una cena di beneficenza. Il primo di una serie di eventi filantropici, ospite e testimonial il cantautore Ron. La serata si e’ svolta nella splendida cornice di Villa Cordellina di Montecchio Maggiore. Il ricavato e’ stato devoluto all’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (A.I.S.L.A) La Confraternita e’ scesa in campo mercoledì 7 ottobre, per raccogliere fondi a favore della ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica. Organizzando una cena di beneficenza – in memoria del fondatore della Venerabile Confraternita da poco scomparso avv. Michele Benetazzo –
Continue

17 Novembre 2009

Associazione culturale Acquatraversa: “Saperi & Sapori della tradizione gastronomica veneta e mediterranea” L’Associazione culturale Acquatraversa di Monteforte D’Alpone (Verona) nell’ambito del progetto “Intrecci di Sguardi” con il patrocinio della Regione Veneto e di sei comuni del veronese, ha organizzato sette incontri “INCONTRIAMOCI IN CUCINA: Saperi & Sapori della Tradizione Gastronomica veneta e mediterranea”. Uno di questi incontri – martedì 17 novembre – si e’ parlato e discusso del bacalà alla vicentina e del baccalà mantecato alla veneziana. Il cuoco Antonio Chemello, in rappresentanza dei ristoratori della Venerabile Confraternita, ha spiegato e illustrato i segreti delle due ricette, preparando per tutte
Continue

20 Novembre 2009

Notizie dalle altre confraternite .: “Manifestazione aj a Caraj – a Caraglio (CN)” Leggi articolo “confraternita aglio di carraglio”
Continue

STATUTO DEL BACALA’ CLUB

BACALA’ CLUB “_______________________” ART. 1:Costituzione e finalità Nell’ambito della Venerabile Confraternita del Baccalà alla Vicentina, e’ costituito in _____________, il “_________________Baccalà Club”, formato da persone che , legate tra loro da spirito di amicizia e stima reciproca, si propongono di conservare e difendere la buona cucina veneta. Il “_____________ Baccalà Club” e’ aperto a tutti coloro che vogliono con convinzione ed entusiasmo promuovere il piatto tipico del baccalà alla vicentina e, piu’ in generale , valorizzare la cultura gastronomica locale ed il turismo ad esso legato. Il “_____________Baccalà Club” ha sede in _______________ via ____________________, si costituisce in forma associativa
Continue

I Bacalà Club

I vicentini chiamano lo stoccafisso con il nome di Bacalà (con una c solamente),  perche’ a Vicenza  quando si parla di Baccalà (con due c) ci si riferisce a quello salato non a quello secco. Pertanto lavorando e parlando del pesce secco, i vicentini lo chiamano Bacalà, altrimenti per baccalà si intenderebbe il pesce fresco e salato. Questo distinguo vale per la citta di Vicenza. Qui, nel nostro sito internet riporteremo il nome Baccalà (con due c) nella corretta dizione italiana, solo per facilitare la lettura e la ricerca del sito, ma ricordate: per i vicentini si usa dire “Bacalà
Continue