FESTA DEL BACALA’ 2023_PRO SANDRIGO

Torna la più gustosa Festa di fine estate, il cui protagonista assoluto è il Bacalà, lo stoccafisso. Dalla ricetta tipica d’eccellenza vicentina e varie interpretazioni, due settimane all’insegna del gusto, della cultura e del divertimento. Consulta il sito www.festadelbaccala.com per rimanere aggiornato sugli appuntamenti. scarica qui il programma intero della Festa del Bacalà 2023  
Continue

FESTA DEL BACALÀ 2023: A SANDRIGO SPAZI PIÙ AMPI PER ACCOGLIERE I VISITATORI

Dal 14 al 25 settembre torna il festival dedicato al re della cucina vicentina. Una Sagra di Qualità ricca di appuntamenti e golosità che cresce anche negli spazi Sandrigo si prepara ad accogliere la 36esima edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina, l’evento culinario di grande prestigio organizzato dalla Pro Sandrigo con la partecipazione della Confraternita del Bacalà alla Vicentina e il patrocinio del Comune di Sandrigo e della Regione del Veneto. Quest’anno ci saranno nuovi spazi per ospitare la tensostruttura dedicata alla degustazione delle diverse specialità prodotte esclusivamente con lo Stoccafisso IGP del Consorzio Torrfisk Fra Lofoten. Lo stand
Continue

PRESENTAZIONE DELLA VIA QUERINISSIMA AL PARLAMENTO EUROPEO – BRUXELLES

31 marzo 2023 PRESENTAZIONE DELLA VIA QUERINISSIMA AL PARLAMENTO EUROPEO – BRUXELLES Mercoledì 31 marzo la Via Querinissima è stata presentata ufficialmente a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo dal Consiglio Regionale del Veneto. La Pro Loco di Sandrigo, ente promotore della storica Festa del bacalà alla vicentina, ha servito per l’occasione, durante la serata di martedì 28 marzo ai Parlamentari invitati nella sede distaccata della Regione a Bruxelles, il bacalà alla vicentina secondo la ricetta originale, realizzato con solo stoccafisso di Lofoten IGP. Oltre al bacalà sono state servite altre eccellenze del territorio tra cui i vini di Breganze
Continue

25 novembre 2022: capitolo della Confraternita della vite e del vino

La Confraternita del Bacalà partecipa al  Capitolo  della Confraternita della Vite e Vino di Trento. L’evento si è tenuto a San Michele all’Adige il 25 novembre 2022, dopo la messa nella splendida chiesa barocca di San Michele. La Confraternita è stata ospite dalla Fondazione  Edmund Mach dove prima della cerimonia di investitura, il Prof. Schiava ha tenuto una conferenza sul cambiamento climatico riferito alle viti.
Continue

17 Novembre 2022: Il Bacalà incontra il Lugana

17 Novembre 2022: Il Bacalà incontra il Lugana L’albergatore Bonotto Emanuele ha proposto il gemellaggio tra due eccellenze: Bacalà e Lugana proponendo una cena organizzata nell’albergo Miralago di Padenghe sul Garda, frazione di Desenzano.  Grazie alla presenza della Confraternita del Bacalà alla Vicentina che ha patrocinato l’evento e realizzato il menù a base di bacalà con gli chef di alcuni dei ristoranti consigliati dal circuito la serata si è arricchita. In pochi giorni i posti disponibili per l’evento esclusivo sono andati letteralmente a ruba. Location splendida con terrazza sospesa sul lago. 120 le presenze dalle provincie di Brescia, Verona, Mantova
Continue

L’11.11.2022, PIATTO DI BACALA’ ALLA VICENTINA A 14 EURO

L’11.11.2022, PIATTO DI BACALA’ ALLA VICENTINA A 14 EURO Alla festa di San Martino ricorre anche la “16ª edizione della Giornata del Bacalà” Si è da poco conclusa la 35^ Festa del Bacalà alla Vicentina a Sandrigo, ma è appena iniziata la stagione ideale per gustare il prelibato piatto tipico vicentino, un must per i vicentini e non solo! E quale miglior motivo per poterlo gustare se non in occasione di una giornata che da ben 16 anni è legata al Bacalà, ovvero San Martino? L’11 Novembre in molti paesi italiani è consuetudine celebrare la Festa di San Martino o
Continue

Chiusa la 35^ edizione della Festa del Bacalà. La Cerimonia di Investitura

26 Settembre 2022 Chiusa la 35^ della Festa del Bacalà. La Cerimonia di Investitura La Presidente della Venerabile Confraternita, Tiziana Agostini, ieri ha aperto nel teatro Arena di Sandrigo la cerimonia delle investiture. Un evento tornato ai fasti pre – pandemici, inaugurato dalla sfilata di sbandieratori e figuranti in abiti d’epoca, dal corteo del Doge, tra tamburi e trombe, con le autorità, tra cui il ministro Erika Stefani. Ad indossare i colori della storica fraglia, i nuovi soci effettivi: l’attore Pino Costalunga, l’ingegnere Ulisse Armeni e l’impresario Fabio Santini. Hanno invece ricevuto il titolo di cavalieri onorari e il collare,
Continue