Prodotto in purezza con uve provenienti dal vitigno omonimo. Di colore giallo paglierino piuttosto carico, profumo intenso fruttato, con caratteristica leggermente aromatica, il sapore è fresco, piacevole, acido. Proprio per questo si sposa con piatti di pesce, come anguilla ,trota e baccalà, ma si accompagna ottimamente alla cucina tradizionale locale: al formaggio all’asparago con le uova.
Continue
VINI CONSIGLIATI CON IL BACCALA’ ALLA VICENTINA.
Si sa che tutti i piatti nascono in base a determinate esigenze economiche della zona. Ma anche il loro modo di essere serviti, di essere consumati, il momento del consumo e l’accoppiamento dal punto di vista del bere, sono ormai bene codificati dalla tradizione. I vini che più si addicono a pulire il sapore aggressivo, e la morbidezza sulle papille gustative del nostro baccalà sono diversi; al Gourmet lasciamo la scelta motivata e intelligente… l’assaggio di volta in volta del Vespaiolo di Breganze, dalle sfumature di favo d’ape, o ancor più del Durello, duro dal gusto esclusivo, o del (Tocai)
Continue
RICETTA CLASSICA DEL BACALA’ ALLA VICENTINA
La “Venerabile Confraternita del bacalà alla vicentina” suggerisce una ricetta che è il frutto di studi e di comparazioni tra le numerose ricette in auge nei ristoranti e nelle trattorie più famose del Vicentino tra gli anni trenta e cinquanta senza demonizzare le varianti attualmente in servizio. Ingredienti per 12 persone: Kg 1 di stoccafisso secco – gr. 250/300 di cipolle 1/2 litro di olio d’oliva extravergine 3 sarde sotto sale ½ litro di latte fresco – poca farina bianca gr. 50 di formaggio grana grattugiato un ciuffo di prezzemolo tritato sale e pepe Preparazione Ammollare lo stoccafisso, già ben battuto, in
Continue
ASPETTI NUTRIZIONALI DEL BACCALA’
Le proteine del baccalà posseggono elevato valore biologico, contenendo tutti gli amminoacidi essenziali. Contrasta con questa ottimale dotazione proteica, la completa assenza di carboidrati o glucidi. I lipidi, sono qualitativamente interessanti. Fra le vitamine presenti nel baccalà, spiccano, in quanto ad abbondanza, la vitamina PP e la B1. E’ invece assente la vitamina C. Notevole, fra i minerali del baccalà, la ricchezza in calcio e fosfato. Prima del processo di essicamento, dal merluzzo fresco viene separato il fegato, dal quale si ricava l’olio di fegato di merluzzo, ricco di vitamina D. La polenta di mais, priva di vitamina PP e
Continue
L’Isola di RØST
Un’amicizia più che decennale lega Sandrigo all’isola di Røst, nelle Lofoten (Røst è un’isoletta di 700 abitanti dediti alla pesca e alla lavorazione del merluzzo). Sandrigo ha dedicato una piazzetta a Røst ed i norvegesi hanno regalato un isolotto alla Comunità di Sandrigo : SANDRIGOØYA, ossia isola di Sandrigo. Ogni anno una delegazione dell’isola norvegese partecipa alla festa del baccalà ed ogni due anni i sandricensi ricambiano la visita. Così si è instaurato un rapporto di conoscenze e di amicizie che di anno in anno diventa sempre più intenso anche se i due centri distano tremila chilometri (l’isola di Røst
Continue
Brevi cenni sulle Isole Lofoten…
Le Isole Lofoten sono cariche di suggestione e aspettative L’arcipelago si estende nel mare di Norvegia, da nord-est a sud-ovest, tra la latitudine 67° e 68° Nord ed è costituito da centinaia di isole, isolotti e scogli: la superficie totale è di 1227 Kmq, gli abitanti sono 24.887. Le isole principali sono: Austvågøy, Gimsøy, Varøy e Røst. La Corrente del Golfo regala alle Lofoten un clima mite e secco, con inverni non rigidi ed estati fresche, a differenza di altri paesi situati alla stessa latitudine (Alaska,Groenlandia). La lavorazione del pesce, specialmente del merluzzo, diventa presto una risorsa primaria per il
Continue
16-18 Aprile 2010
La Venerabile Confraternita in Lussemburgo per festeggiare i 40 anni del circolo vicentini in Lussemburgo. La Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina, si e’ recata nei giorni 16 e 18 aprile in Lussemburgo per festeggiare i 40 anni di attività del “circolo vicentini in Lussemburgo”. Calorosissima e commovente l’accoglienza ricevuta. La “trasferta” organizzata dai cugini Alessandro e Manuel Rizzo, ha visto la partecipazione del Presidente del circolo Claudio Cortese, il Presidente Vicentini nel Mondo Giuseppe Sbalchiero, il consigliere Ferruccio Zecchin, il vice-Presidente della Venerabile Confraternita Fausto Fabbris e la giornalista de Il Giornale di Vicenza, Nicoletta Martelletto. Cuochi delle serate,
Continue
26 Febbraio 2010
“Prove di matrimonio”. Serata di gala dedicata al Bacalà alla Vicentina e alla Polenta di Mais Marano. Grande successo di pubblico e di qualità delle proposte culinarie, durante la serata conviviale svoltasi il 26 febbraio u.s., che ha visto protagonisti i membri della “Confraternita del Bacalà alla Vicentina” di Sandrigo e della “Confraternita del Mais Marano”. In una location d’eccezione come Villa Godi Maliverni di Lugo, si sono svolte le prove del Matrimonio di queste due eccellenze alimentari, il cui vero e proprio matrimonio avrà luogo a settembre a Sandrigo, durante le giornate dedicate al bacalà. Hanno dato il via
Continue
28 Gennaio 2010
Gli studenti dell’Istituto alberghiero della cittadina laziale in visita a Sandrigo per una “lezione” dalla Confraternita Gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Formia (LT) alla scoperta del baccalà alla vicentina. Nei giorni scorsi, infatti, un gruppo di ragazzi che frequentano l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri della Ristorazione del noto centro laziale hanno fatto tappa a Sandrigo per un incontro con la “Confraternita del Bacalà alla Vicentina”. Accompagnati dal loro docente di alimentazione, il professor Giuseppe Nocca, gli studenti hanno incontrato l’onorevole Luciano Righi, presidente del sodalizio, ed hanno seguito con grande interesse una lezione di cucina sul piatto
Continue
25 Settembre 2008
TG5 in onda….. La Festa del Bacalà è stata segnalata dalla rubrica Gusto del TG5, nell’edizione del 25 settembre. Per scaricare la rubrica: www.video.mediaset.it
Continue