Seconda Edizione della Giornata del Baccalà Domenica 11 Novembre San Martino si festeggia la II^ edizione della GIORNATA DEL BACALA’. Per l’occasione i 40 ristoranti aderenti alla Confraternita proporranno il piatto di Polenta e Bacalà al prezzo unificato di 12€.
Continue
24 novembre 2006
Gemellaggio fra la “Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina” e la “Confraternita del Bavarolo”. I piu’ grandi consumatori di “bacalà” sono gli italiani e la Confraternita del Bavarolo venerdì 24 novembre ha voluto rendere onore a questa sublime pietanza dei mari del nord, con una serata speciale ; invitando la “Venerabile Confraternita del bacalà di Vicenza-Sandrigo”, che vanta piu’ di vent’anni di storia e la neonata “Doganale Confraternita del Bacalà mantecato di Venezia – Mestre”, gia’ esistente con altra denominazione. Si sono ritrovati presso il “Borgo la Romanina” di San Cassiano di Crespino, terra di Carbonari, a tavola, circa centocinquanta commensali
Continue
11 novembre 2006
Si e’ organizzata la “ Prima Giornata del Bacalà alla Vicentina”. Presso tutti i 39 ristoranti selezionati dalla Venerabile Confraternita, con tanti nomi illustri che rappresentano l’intera provincia berica sconfinando nel veronese e nel Veneziano, si e’ proposto il piatto di “polenta e bacalà” al prezzo “Politico” di € 12. Impegnato in prima linea in questa nuova performance e’ il comitato di coordinamento dei ristoratori presieduto da uno chef cittadino fra i piu’ noti, e che ha vissuto dai primi passi l’epopea della Confraternita : Mario Baratto. Al suo fianco Sergio Dussin di Romano D’ezzelino, e Antonio Chemello di Sandrigo. La manifestazione
Continue
10 Novembre 2006
Presso l’emittente regionale TVA, sono invitati il Presidente della Venerabile Confraternita avv. Benetazzo, il Vicepresidente On. Righi; in rappresentanza dei ristoratori selezionati dalla Venerabile Confraternita ci sono Mario Baratto e Antonio Chemello. In trasmissione presentano tutte le prossime iniziative della Venerabile Confraternita in calendario per la fine del 2006 e per il 2007. Si comincia subito con: “ La prima giornata del Bacalà alla Vicentina”, organizzata per il giorno sabato 11 novembre , presso tutti i ristoratori al prezzo simbolico di € 12 (su tutti i 39 ristoranti). In preparazione ed in fase di organizzazione per il 2007, Antonio Chemello
Continue
29 Settembre – 1Ottobre 2006
Si tiene la Festa del “Bacalà alla Vicentina”. Davanti a tutte le autorità del Comune di Sandrigo e di Rost, iniziano i festeggiamenti per la “Festa del Bacalà alla Vicentina”. Grande anche quest’anno il successo di pubblico che proveniente da tutta Italia si e’ “riversato” nella piazza di Sandrigo per degustare il nobile piatto. Davanti ai mantelli multicolori dei confratelli e dei rappresentanti delle altre confraternite d’Italia, si e’ tenuta la cerimonia d’investitura che ha nominato tre nuovi cavalieri della “Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina”. Si sono inginocchiati per l’investitura al cospetto di Walter Stefani, facente funzione di Gran
Continue
12 Settembre 2006
Università degli Studi di Udine ci chiede di collaborare al progetto “EuroFIR – European Food Information Resource”, iniziato nel gennaio 2005; Si tratta di una rete europea di eccellenza sulle risorse per l’informazione sugli alimenti (www.eurofir.net) a cui partecipano 21 paesi. L’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e Nutrizione (INRAN) di Roma ed il Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (CSPO) di Firenze sono inseriti in qualità di partners in questo Network. Il progetto è articolato in diversi workpackages/sezioni, di cui una dedicata agli Alimenti Tradizionali. L’obiettivo di questa sezione è produrre dati di composizione (in termini di nutrienti) di alimenti tradizionali. Ogni Paese
Continue
10 Settembre 2006
Ministero Affari Esteri – Accademia della Crusca – Ministero per gli Italiani nel Mondo. In occasione della “6° settimana della Lingua Italiana nel Mondo” che si realizza dal 23 ottobre al 29 ottobre a Buenos Aires (Argentina) si tiene una conferenza con un tema scelto con lo scopo di “..Il tema individuato per l’edizione 2006 della Settimana Il cibo e le feste nella lingua e cultura italiana ha lo scopo di attirare l’attenzione su forme di cultura materiale, quali le feste, le tradizioni, le usanze gastronomiche locali, particolarmente varie e ricche di suggestioni nel panorama italiano……. La signora B.Segalla, insegnante in
Continue
10 Settembre 2006
Dopo lungo lavoro e grazie alla collaborazione con la Norvegian Seafood Company, la Venerabile Confraternita e la Pro – Sandrigo, viene realizzato il primo dvd della ricetta del “Bacalà alla Vicentina”. Si vuole cosi’ celebrare il ventennale della nascita delle Venerabile Confraternita che’ cadra’ nel mese di Marzo 2007. In occasione della “Festa del Bacalà alla Vicentina” che si terra’ nelle piazze di Sandrigo, alcune copie del dvd vengono vendute al pubblico. Il dvd racconta tutto il percorso del nostro piatto, dalla pesca del pesce in Norvegia, l’essicazione, lo stoccaggio, fino alla cottura vera e propria secondo la ricetta raccomandata dalla Venerabile Confraternita.
Continue
9 Settembre 2006
Nomina del nuovo Baccalà Club, “Bacalà Club Valbrenta” presso il Ristorante Miramonti di Pove del Grappa (tel 0424/550186).
Continue
31 Agosto 2006
SuperEva, la guida internet, pubblica un articolo sul “Bacalà alla vicentina”, elencando tutti i ristoranti della Venerabile Confraternita ed il sito internet.
Continue